Il box doccia è un elemento fondamentale del bagno che serve a contenere l'acqua durante la doccia e a creare un'area separata per la pulizia del corpo.

I box doccia possono essere realizzati in diversi materiali. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche, come la resistenza all'usura, alla corrosione, all'acqua e ai graffi, che possono influire sulla scelta del box doccia più adatto alle proprie esigenze.

I box doccia possono essere disponibili in diverse forme e dimensioni, come rettangolari, quadrati, semicircolari o angolari, a seconda della conformazione del bagno e delle esigenze personali.

Inoltre, alcuni modelli di box doccia possono presentare caratteristiche aggiuntive, come la presenza di antiscivolo per evitare cadute accidentali, di un sistema di drenaggio per favorire lo scarico dell'acqua e di un rivestimento protettivo che facilita la pulizia e la manutenzione.

L'installazione di un box doccia richiede competenze specifiche e l'intervento di un professionista esperto per garantire la corretta posa e il collegamento al sistema di scarico. Inoltre, è importante effettuare regolari interventi di pulizia e manutenzione per prevenire eventuali danni o problemi di umidità.

In sintesi, la scelta del box doccia dipende dalle esigenze personali, dalle dimensioni del bagno e dal budget a disposizione. È importante considerare attentamente le caratteristiche specifiche di ogni modello e confrontarle con le proprie esigenze prima di effettuare l'acquisto.

Quale materiale scegliere per il box doccia?

La scelta del materiale per il box doccia dipende dalle esigenze personali e dalle caratteristiche del proprio bagno. I materiali più comuni per i box doccia sono:

  • Vetro: i box doccia in vetro sono molto popolari grazie alla loro trasparenza e all'effetto di maggiore ampiezza che creano nel bagno. Il vetro è resistente e facile da pulire, ma può essere fragile e sensibile ai graffi.

  • Acrilico: i box doccia in acrilico sono leggeri, resistenti e antiscivolo. Sono disponibili in molte forme e colori diversi e possono essere personalizzati secondo le proprie esigenze. L'acrilico è anche facile da pulire e resistente alle macchie.

  • Resina: i box doccia in resina sono resistenti, leggeri e disponibili in molti colori e finiture diverse. Inoltre, sono antiscivolo e hanno una buona resistenza all'usura. La resina è anche facile da pulire e resistente alle macchie.

  • Policarbonato: i box doccia in policarbonato sono resistenti e leggeri, ma anche molto economici. Tuttavia, possono essere sensibili ai graffi e alla corrosione.

  • Alluminio: i box doccia in alluminio sono robusti e resistenti, ma anche molto leggeri. Sono disponibili in molte finiture diverse e possono essere personalizzati secondo le proprie esigenze. L'alluminio è anche resistente alla corrosione e facile da pulire.

In generale, la scelta del materiale dipende dalle esigenze personali, dal budget a disposizione e dallo stile del bagno. Prima di effettuare la scelta, è importante considerare le caratteristiche specifiche di ogni materiale e confrontarle con le proprie esigenze.

Come deve essere il vetro del box doccia?

Il vetro del box doccia deve essere resistente, sicuro e facile da pulire. Per garantire queste caratteristiche, il vetro utilizzato nei box doccia deve essere temperato o stratificato.

  • Il vetro temperato è un tipo di vetro molto resistente che viene riscaldato a temperature elevate e poi raffreddato rapidamente per migliorare la sua resistenza meccanica. Il vetro temperato è molto sicuro perché, se si rompe, si frammenta in piccoli pezzi che hanno bordi arrotondati, riducendo così il rischio di lesioni.

  • Il vetro stratificato, invece, è costituito da due o più strati di vetro incollati tra di loro con un'intercapedine di materiale plastico, solitamente PVB (polivinilbutirrale). Il vetro stratificato è molto resistente agli urti, alle rotture e alle intrusioni indesiderate, ed è anche in grado di attenuare i rumori esterni.

In entrambi i casi, il vetro utilizzato nei box doccia deve essere almeno di spessore 6 mm per garantire la necessaria resistenza. Inoltre, il vetro deve essere facile da pulire e resistente alle macchie, per evitare la formazione di aloni o di incrostazioni. Per questo motivo, molti produttori offrono vetri trattati con rivestimenti protettivi antimacchia e idrorepellenti, che riducono la necessità di pulizia e aumentano la durata del vetro.

Heading two

Heading two

Heading two

Subito un regalo per te!

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima le offerte e uno sconto del 5% da utilizzare sul tuo primo ordine.