Le basi di un pavimento sono la struttura che si trova sotto il rivestimento finale del pavimento e serve a dargli stabilità e supporto. La base può essere realizzata in diversi materiali a seconda dell'utilizzo previsto per il pavimento e delle condizioni del terreno su cui verrà installato.
Le basi per i pavimenti possono essere di diversi tipi:
- basi in calcestruzzo: sono le più utilizzate per i pavimenti interni ed esterni e sono realizzate con una miscela di cemento, sabbia e acqua. Il calcestruzzo viene versato in uno stampo e livellato prima di indurirsi.
- basi in legno: sono spesso utilizzate per i pavimenti di case in legno o per i soppalchi. Le basi in legno possono essere realizzate con travetti e pianelli o con tavole di legno massiccio.
- basi in pietra: sono adatte per i pavimenti esterni e possono essere realizzate con lastre di pietra naturale o con blocchi di pietra artificiale.
- basi in polietilene: sono adatte per i pavimenti flottanti, come i pavimenti in parquet o in laminato, e vengono posizionate direttamente sopra il pavimento esistente.
Importante: indipendentemente dal materiale utilizzato, è fondamentale che la base di un pavimento sia livellata e stabile per garantire che il pavimento finale sia perfettamente pianeggiante e resistente nel tempo.
Piastrelle in resina
Le piastrelle in resina sono una scelta popolare per le superfici di pavimentazione perché sono resistenti, facili da pulire e disponibili in una vasta gamma di colori e stili. Sono realizzate con una miscela di resine sintetiche e materiali di rinforzo, come vetro o fibra di vetro, che le rendono robuste e durature. Sono anche resistenti all'acqua, quindi sono ideali per ambienti umidi come bagni e cucine. Tuttavia, le piastrelle in resina possono essere più costose dei materiali di pavimentazione tradizionali, come il laminato o il vinile, e possono essere più difficili da installare.
Le piastrelle in resina hanno molti vantaggi, tra cui:
- resistenza: sono molto resistenti e durature, quindi possono sopportare l'uso quotidiano e l'abrasione.
- facile pulizia: possono essere facilmente pulite con detergenti comuni e non assorbono liquidi, il che le rende ideali per ambienti come cucine e bagni.
- versatilità di design: sono disponibili in una vasta gamma di colori, stili e finiture, quindi è facile trovare una piastrella in resina che si adatti al proprio stile di arredamento.
- bassa manutenzione: non richiedono molta manutenzione e non si scolorano o si sbiadiscono facilmente.
- anti-scivolo: le piastrelle in resina possono avere una superficie ruvida o granulosa che le rende meno scivolose, il che le rende ideali per ambienti con elevato traffico o per uso in esterni.