L'arredo bagno comprende tutti gli elementi che compongono il bagno, come mobili, sanitari, docce, vasche da bagno, rubinetti e accessori vari. L'obiettivo dell'arredo bagno è quello di creare un ambiente funzionale e confortevole, in cui sia possibile svolgere le attività quotidiane in modo pratico e comodo.
Tra i mobili per il bagno più comuni ci sono i mobili sospesi o a terra, che possono essere realizzati in vari materiali come legno, vetro, metallo o plastica. Oltre ai mobili, è possibile scegliere tra una vasta gamma di:
Inoltre, ci sono anche molte opzioni per la doccia e la vasca da bagno, come:
le docce a pioggia
le docce idromassaggio
le vasche da bagno con idromassaggio
I rubinetti possono essere scelti in vari stili e materiali, e gli accessori come:
i porta asciugamani
i portasciugamani
i portarotoli
gli specchi
Un altro aspetto importante dell'arredo bagno è la scelta dei materiali. Oltre ai tradizionali marmi e piastrelle, ci sono molte opzioni per i pavimenti e i rivestimenti, come il legno, il cemento, la resina e il vetro.
In definitiva, l'arredo bagno può essere personalizzato in base ai gusti personali e alle esigenze di ogni individuo, creando un ambiente unico e funzionale.
Come valorizzare un bagno piccolo?
Un bagno piccolo può sembrare un problema, ma con un po' di creatività e alcuni accorgimenti è possibile valorizzarlo e renderlo funzionale. Ecco alcune idee:
Utilizzare colori chiari: scegliere colori chiari per le pareti e i mobili, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, può contribuire a dare l'impressione di uno spazio più ampio e luminoso.
Scegliere arredi salvaspazio: mobili salvaspazio, come ad esempio armadi a muro, mensole sospese e lavandini con ripiani incorporati, possono aiutare a sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Utilizzare specchi: l'utilizzo di uno o più specchi sulle pareti può contribuire a creare l'illusione di uno spazio più ampio, inoltre i grandi specchi possono anche riflettere la luce naturale e aumentare la luminosità del bagno.
Optare per una doccia a filo pavimento: una doccia a filo pavimento può contribuire ad aumentare la sensazione di spazio, eliminando il bordo che separa la doccia dal resto del bagno.
Scegliere i giusti accessori: accessori ben scelti, come appendiabiti e portarotoli, possono contribuire ad ottimizzare lo spazio e mantenere il bagno ordinato.
Utilizzare la luce: l'illuminazione giusta può fare la differenza in un bagno piccolo. Utilizzare luci diffuse o punti luce su più livelli, oltre a riflettere la luce naturale, può creare un'atmosfera calda e accogliente.
Scegliere rivestimenti e pavimenti ad effetto ottico: i pavimenti e i rivestimenti ad effetto ottico, come le piastrelle a mosaico o quelle con effetto 3D, possono dare l'impressione di maggiore profondità e ampliare visivamente lo spazio.
In sintesi, valorizzare un bagno piccolo significa ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione, sfruttando ogni centimetro con soluzioni funzionali e intelligenti.
Come valorizzare un bagno cieco?
Valorizzare un bagno cieco, ovvero senza finestre, può rappresentare una sfida dal punto di vista dell'illuminazione e della ventilazione. Tuttavia, ci sono diverse strategie che è possibile adottare per creare un ambiente confortevole e accogliente.
Illuminazione artificiale: in un bagno cieco, la luce artificiale è essenziale. Utilizzare una combinazione di luci diffuse e punti luce sui diversi livelli può contribuire ad aumentare la luminosità e a creare un'atmosfera piacevole. Inoltre, l'utilizzo di luci a LED o di luci di colore bianco caldo può aiutare a rendere lo spazio più accogliente.
Utilizzare specchi: gli specchi sono fondamentali in un bagno cieco, perché aiutano a riflettere la luce e a creare l'illusione di maggiore spazio. Posizionare uno o più specchi sulle pareti, oltre a essere funzionale, può creare un effetto visivo di maggior profondità .
Scegliere i colori giusti: scegliere colori chiari e luminosi per le pareti e i mobili può contribuire ad aumentare la luminosità e a creare un'atmosfera ariosa e pulita. Inoltre, l'utilizzo di colori accesi per gli accessori può contribuire a creare un effetto di contrasto, rendendo lo spazio più dinamico.
Utilizzare piante e fiori: piante e fiori possono creare un'atmosfera fresca e naturale in un bagno cieco. Scegliere piante che si adattano bene alle condizioni di umidità e di scarsa luce, come ad esempio la sansevieria o l'aspidistra, può essere una buona soluzione.
Utilizzare una buona ventilazione: in un bagno cieco, è importante avere un buon sistema di ventilazione per evitare la formazione di muffe e di cattivi odori. Un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) può essere la soluzione ideale, ma in mancanza di un impianto di questo tipo, si può optare per l'utilizzo di un deumidificatore o di un ventilatore a soffitto.