Le sedie da giardino sono sedili progettati per essere utilizzati all'aperto, in giardini, terrazze, patii o piscine. Possono essere realizzate in diversi materiali e possono avere forme e stili diversi a seconda delle preferenze personali. Molti modelli sono progettati per essere resistenti alle intemperie e facili da pulire, in modo che possano essere utilizzati durante tutto l'anno. Ci sono anche sedie pieghevoli da giardino, che possono essere facilmente riposte quando non in uso.
Dimensioni
Le dimensioni delle sedie da giardino possono variare notevolmente a seconda del modello. Ci sono sedie da giardino molto grandi e comode, con sedili ampii e schienali imbottiti, così come sedie più piccole e leggere, progettate per essere utilizzate in spazi più piccoli o per essere facilmente spostate.
In generale, le dimensioni standard di una sedia da giardino sono:
Altezza: circa 90 cm
Larghezza: circa 60 cm
Profondità: circa 60 cm
Ma ci possono essere variazioni significative rispetto a queste misure. Ad esempio, ci possono essere sedie da giardino più alte per adattarsi meglio ai tavoli da giardino, o sedie più basse per adattarsi meglio ai tavoli bassi da caffè. Alcune sedie da giardino possono essere pieghevoli e quindi essere riposte in spazi più piccoli.
In generale, è importante scegliere sedie da giardino che si adattino allo spazio disponibile e al tipo di utilizzo previsto. In caso di dubbi su quali dimensioni scegliere, è sempre possibile consultare la descrizione del prodotto o chiedere informazioni ai nostri personal shopper.
Forme
Le forme delle sedie da giardino possono variare notevolmente, a seconda del design e del materiale utilizzato. Ci sono diversi stili e forme comuni tra cui scegliere, tra cui:
Sedia a slitta: questa forma di sedia ha un sedile e uno schienale che si estendono in un unico pezzo senza braccioli. È una sedia elegante e semplice, che si adatta bene a una varietà di arredamenti esterni.
Sedia adirondack: questa forma di sedia ha un sedile e uno schienale inclinati, spesso con braccioli larghi. È una sedia comoda e rilassante, ideale per leggere o prendere il sole.
Sedia a dondolo: questa forma di sedia ha un sedile e uno schienale fissi, ma si muove avanti e indietro su un perno centrale. È una sedia rilassante che si adatta bene a una varietà di arredamenti esterni.
Sedia a sdraio: questa forma di sedia ha un sedile lungo e inclinato con uno schienale regolabile, è ideale per prendere il sole o rilassarsi.
Sedia a sfera: questa forma di sedia ha un sedile e uno schienale sferici, è una sedia divertente e originale, adatta per ambienti giovani e dinamici.
Questi sono solo alcuni esempi delle forme delle sedie da giardino, ci sono molte altre opzioni disponibili, inclusi design moderni e originali, quindi è importante scegliere la forma che si adatta meglio alle proprie preferenze personali e allo stile dell'ambiente esterno.
Materiali
Ci sono diversi materiali comuni utilizzati per la produzione di sedie da giardino. Tra questi:
Legno: le sedie in legno sono solitamente realizzate in teak, acacia o eucalipto. Sono resistenti all'acqua e all'usura, ma richiedono manutenzione regolare per mantenere il loro aspetto.
Alluminio: le sedie in alluminio sono leggere, facili da spostare e resistenti alla corrosione. Tuttavia, possono essere fredde al tatto e scivolose quando bagnate.
Resina: le sedie in resina sono resistenti alle intemperie e facili da pulire. Sono disponibili in una varietà di colori e stili, ma possono essere scomode da sedersi a lungo.
Ferro: le sedie in ferro sono resistenti e durature, ma possono arrugginire se non protette adeguatamente. Sono spesso pesanti e possono diventare calde al sole.
Rattan: le sedie in rattan sono** leggere, resistenti alle intemperie** e danno un tocco rustico all'arredamento del giardino. Tuttavia, possono essere costose e richiedono manutenzione regolare.